Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:ABETONE17°  QuiNews.net
Qui News abetone, Cronaca, Sport, Notizie Locali abetone
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità martedì 06 ottobre 2015 ore 06:30

Tra funghi e tradizioni di montagna

Torna per la diciassettesima edizione la Rassegna micologica, l'appuntamento autunnale alla scoperta di sapori e costumi



CUTIGLIANO — Saranno due i fine settimana a disposizione di chi vorrà gustarsi la montagna d'autunno. Gustarsi è il termine giusto, visto che si tratta di una rassegna micologica, ma non esaurisce il ventaglio di offerte dell'evento che si terrà a Cutigliano il 10 e l'11 ottobre e poi, a una settimana di distanza, il 18 ottobre

Il programma, infatti, non si esaurisce solo nell'aspetto gastronomico, ma comprende anche mercatini, convegni e musica. 

Sabato 10 ottobre vedrà menu a base di funghi in tutti i ristoranti di Cutigliano. Alle 9 si svolgerà l'escursione micologica nella Foresta Biogenetica con ritrovo in località Pianaccina a Pian di Novello con l’Associazione Agaricwatching. Nel pomeriggio è previsto l'allestimento e l'apertura della mostra micologica nella sala consiliare del Palazzo dei capitani di Cutigliano.

Domenica 11 ottobre sarà la "Giornata delle bandiere arancioni". Di nuovo i funghi a far da padroni sulle tavole. Alle 10 apertura del mercatino per le vie del Borgo e apertura della mostra micologica. Sempre alle 10 si terrà il convegno “I funghi di Cutigliano e Abetone” a cura dei micologi Daniele e Massimo Antonini, con il saluto del Console Regionale Touring Club Italiano Gianluca Chelucci. Dalle 12.30 apertura del percorso gastronomico a base di funghi e degustazione dei vini dell'azienda agricola Fietri di Gaiole in Chianti. Dalle 15 musica per le vie del Borgo e alle 17 premiazione nel palazzo dei Capitani delle categorie: "Il cesto più coreograco”, “Il fungo più raro”, “Il fungo più spettacolare”. A seguire premiazione del “Concorso delle Vetrine”.

Domenica 18 ottobre dalle ore 10 mercatino per le vie del Borgo e dalle  12.30 via agli stand gastronomici. Alle 16.00, estemporanea mico-gastronomica “Spadellando sotto la Loggia” con cuochi Professionisti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno