Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:ABETONE13°  QuiNews.net
Qui News abetone, Cronaca, Sport, Notizie Locali abetone
venerdì 16 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Quando smetteremo di regalare soldi agli Stati Uniti?
Quando smetteremo di regalare soldi agli Stati Uniti?

Attualità martedì 02 febbraio 2021 ore 15:30

Per anziani e disabili le stanze degli affetti

il centro turati, panorama

Gli ambienti allestiti nelle strutture, Rsa e Rsd, di Gavinana che così potranno riaprire alle visite dopo aver vaccinato il 95% degli ospiti



SAN MARCELLO PITEGLIO — Gli ospiti anziani e disabili delle residenze sono vaccinati al 95% e le stanze degli affetti sono ultimate. E quindi a Gavinana Rsa e Rsd vanno verso la riapertura delle porte a parenti e familiari. Dal prossimo 15 febbraio le tre strutture della Fondazione Turati nella frazione di San Marcello Piteglio - due residenze per anziani e una per disabili - tornano a far incontrare gli ospiti coi loro cari dopo quasi un anno in cui la pandemia da Covid-19 ha prodotto una stretta nelle visite.

Adesso si iniziano a riannodare i fili del cuore, con incontri all’interno di un ambiente allestito appositamente a tale scopo nella veranda del Centro socio-sanitario, arredato come un accogliente salottino e dotato di un separé in plexiglass. Per gli abbracci si vedrà: "In futuro non è esclusa la possibilità di collocare nella stanza una tenda morbida dello stesso materiale, in modo da consentire anche gli abbracci", anticipa la Fondazione.

La riapertura dei momenti di visita è stata resa possibile anche dallo stato delle vaccinazioni: "La somministrazione del vaccino alla Fondazione Turati di Gavinana era iniziata lo scorso 5 gennaio e ha interessato il 95% dei residenti delle due Rsa e della Rsd del Centro socio-sanitario". Determinante l'apporto del team Usca intervenuto per le operazioni.

A Gavinana, intanto, la somministrazione della seconda dose di vaccino ha anche altri risvolti positivi: "Pur nel mantenimento della massima attenzione verso le precauzioni anti contagio e al corretto uso dei dispositivi di protezione - spiega la Fondazione - sarà presto possibile tornare all’uso consueto degli spazi comuni delle strutture. Dall’8 febbraio prossimo, infatti, i residenti potranno riprendere a fruire di sale da pranzo e da soggiorno, il cui utilizzo era stato limitato negli ultimi mesi a scopo precauzionale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
La sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo valido per tutta la Toscana ad esclusione di Versilia e Lunigiana
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità