Attualità sabato 02 agosto 2025 ore 18:50
Stanziati 3 milioni per abbattere le liste d'attesa per le Rsa

Dalla Regione l'intervento per facilitare l'accesso nelle strutture: si prevedono 500 anziani in più. Risorse anche per l'assistenza domiciliare
TOSCANA — Un pacchetto complessivo da 5,7 milioni di euro, la cui maggior parte andranno ad abbattere le liste d'attesa per le Rsa toscane. È il piano della Giunta regionale, che si concretizzerà nei prossimi giorni, e che prevede anche il rafforzamento dell'assistenza domiciliare per gli anziani non autosufficienti.
Lo stanziamento di 3 milioni di euro dedicato alle "code" per le Rsa, particolarmente atteso, andrà a finanziare le quote sanitarie per la residenzialità, ovvero la quota giornaliera della retta della Rsa a carico della Regione: in questo modo, si conta di favorire l’ingresso nelle Rsa di circa 500 anziani in più, abbattendo in parte le liste di attesa.
"Questo provvedimento conferma e rafforza l’impegno della Regione per permettere agli anziani non autosufficienti e alle loro famiglie di avere un’assistenza che risponda al loro bisogno - ha commentato Eugenio Giani, presidente della Toscana - queste risorse, quindi, contribuiranno a migliorare la capacità di risposta dei nostri territori".
"Abbiamo voluto dare un’ulteriore risposta al bisogno di presa in cura di una popolazione anziana che aumenta e di cui negli ultimi anni è cresciuta molto la richiesta di assistenza - ha specificato Serena Spinelli, assessora regionale con delega alle Politiche sociali - vogliamo garantirla da un lato consentendo alla persona anziana di restare nel proprio ambiente domestico e familiare, dall’altro a fronte di situazioni di maggiore gravità che necessitano di una Rsa. Come noto, per queste ultime abbiamo avuto una crescita delle liste d’attesa e a fronte di un Fondo sanitario nazionale che viene di fatto definanziato dal Governo, questo è un’ulteriore impegno della Regione".
Insieme ai 3 milioni di euro per le liste d'attesa, appunto, è stato preannunciato anche uno stanziamento di 2,7 milioni di euro destinato ad aumentare per il 2025 il Fondo regionale per la non autosufficienza. Le risorse aggiuntive serviranno a potenziare gli interventi domiciliari sociosanitari di aiuto alla persona anziana forniti direttamente dal servizio pubblico.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI