Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:ABETONE9°  QuiNews.net
Qui News abetone, Cronaca, Sport, Notizie Locali abetone
giovedì 30 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sorpresa al matrimonio in stile Hobbit: spunta Elijah Wood, «Frodo» de Il Signore degli Anelli
Sorpresa al matrimonio in stile Hobbit: spunta Elijah Wood, «Frodo» de Il Signore degli Anelli

Attualità giovedì 30 ottobre 2025 ore 17:52

Peste suina, 43 comuni in zona di restrizione

Interessati 25 comuni in provincia di Lucca, tutti i 17 comuni della provincia di Massa Carrara ed Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia



TOSCANA — Si amplia l'elenco dei comuni toscani inseriti dalla Commissione Europea nelle zone di restrizione 1 e 2 per la peste suina africana (Psa). Lo rende noto Coldiretti Toscana. Secondo i dati  diffusi dall'associazione i comuni in zona di restrizione arrivano oggi a 43: sono 25 in provincia di Lucca, tutti e 17 i comuni della provincia di Massa Carrara ed Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia. 

"Per la prima volta  - scrive l'associazione in una nota- anche un comune della provincia di Pistoia, Abetone Cutigliano, entra nella zona 1 di restrizione portando a ben 43 il numero complessivo dei comuni che si trovano in zone gravate dalle misure di restrizione previste dal piano di emergenza nazionale per la peste suina: 13 si trovano in zona 1 considerata a rischio, 30 quelli finiti nella zona 2 di restrizione più elevata, ossia in zone dove sono stati riscontrati casi di peste suina nei cinghiali selvatici. In serio pericolo c’è un settore in Toscana con quasi 4 mila allevamenti e 130 mila suini per un valore alla produzione di circa 100 milioni di euro a cui va sommato a tutto l’indotto legato al turismo escursionistico".

“C’è una fortissima preoccupazione rispetto all’espansione anche nel pistoiese della peste suina (PSA) -dichiara Coldiretti Pistoia- per le conseguenze sulle attività che portano reddito alle aziende agricole, soprattutto montane. Occorre quindi che gli attori coinvolti agiscano con tempestività e soprattutto con grande senso di responsabilità”.

“La pandemia va contenuta ora che è ancora limitata ad un territorio ampio ma ristretto, evitando che il cluster progredisca ancora verso sud coinvolgendo altre aree di allevamento del territorio toscano. – spiega ancora il presidente di Coldiretti Lucca, Andrea Elmi –. In Garfagnana la presenza fuori controllo degli ungulati che creano danni alle coltivazioni agricole non è più tollerabile e rappresenta senza dubbio una delle concause dell’abbandono negli ultimi quindici anni di circa 4 mila ettari di terreni coltivati; sono dati poi che hanno una ricaduta immediata anche sul turismo della zona e che contribuiscono allo spopolamento delle aree interne”.

Da qui la decisione di Coldiretti Toscana, maturata e condivisa ieri nel corso di una riunione con gli imprenditori agricoli delle zone interessate, tenutasi ieri a Castelnuovo Garfagnana, di alzare il livello della protesta passando dagli incontri allo stato di mobilitazione: “Ci sarà tempo per attribuire le responsabilità: questo è il momento di risolvere con decisione questa emergenza – ha annunciato la presidente di Coldiretti Toscana Letizia Cesani annunciando l’azione di protesta - Tutti ci mettano la faccia per attivarsi sul contenimento senza se e senza ma: per questo la prossima settimana saremo in mobilitazione per chiedere a tutte le istituzioni di non girarsi dall’altra parte e di non voltare le spalle alla Toscana”.

I comuni in zona di restrizione

In zona di restrizione 1 (area a rischio) si trovano nella provincia di Lucca, i comuni di Forte dei Marmi, Borgo a Mozzano, Camaiore, Barga, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Pietrasanta, Seravezza, Bagni di Lucca, Pescaglia, Stazzema, Fabbriche di Vergemoli; nella provincia di Pistoia Abetone Cutigliano.

In zona di restrizione 2 (aree in cui sono stati riscontrati casi di peste suina africana nei cinghiali selvatici) tutti i comuni della provincia di Massa Carrara, ossia: Zeri, Pontremoli, Mulazzo, Filattiera, Tresana, Bagnone, Villafranca in Lunigiana, Licciana Nardi, Aulla, Podenzana, Fosdinovo, Fivizzano, Comano, Carrara, Casola in Lunigiana, Montignoso, Massa; nella provincia di Lucca i comuni di Molazzana, Castelnuovo di Garfagnana, Pieve Fosciana, Minucciano, Careggine, San Romano in Garfagnana, Vagli Sotto, Castiglione di Garfagnana, Camporgiano, Fosciandora, Piazza al Serchio, Villa Collemandina e Sillano Giuncugnano.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Toscana torna a contare le vittime del Coronavirus. Tutti i dati dell'ultimo bollettino regionale emesso a cadenza settimanale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità