
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
 
                
                    
                
            Attualità giovedì 09 novembre 2023 ore 22:00
Ancora nubifragi, tutto il sistema in stato d'allerta

Temporali sono attesi anche sulle zone alluvionate, dove la popolazione è in ansia per il peggioramento delle condizioni meteo. Le previsioni
TOSCANA — Sulla Toscana flagellata dall'alluvione è scattata alle 16 di oggi una nuova allerta meteo che coinvolge le zone alluvionate e fa paura. Tutto il sistema regionale di protezione civile è in stato di massima allerta, oltre al genio civile e ai consorzi di bonifica. Gli operatori e i tecnici saranno attivi tutta la notte sui territori e presidieranno i punti più critici.
La protezione civile regionale ha emesso allerta arancione per rischio idrogeologico sulla Toscana centro-nord dalle 16 di oggi fino alle ore 14 domani e allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti sul resto della regione sempre dalle 16.
Rischio idraulico per l’area del Bisenzio e Ombrone pistoiese. Allerta gialla per mareggiate e vento su costa centro-nord nella giornata di domani.
 
	
									
																
								
							
									
									
"Tutto il sistema è in stato di allerta: Genio Civile, Consorzi di Bonifica e sistema regionale saranno attivi tutta la notte sui territori e presidieranno i punti più critici. Seguirò come sempre personalmente la perturbazione in diretta", così il presidente della Regione Eugenio Giani. Lo stesso ha diffuso anche le previsioni meteo.
Molti i sindaci che dalla costa all'entroterra hanno deciso di tenere chiuse le scuole.
Le previsioni sulla Toscana
Dal tardo pomeriggio di oggi precipitazioni sparse, anche temporalesche a partire dalle zone costiere e di nord ovest in estensione al resto della regione in serata. Nella successiva nottata precipitazioni in attenuazione al nord ovest e sul litorale centro-settentrionale rovesci e temporali insisteranno sulle province di Firenze, Arezzo, Pisa, Grosseto e Siena. Nella mattinata di venerdì temporanea attenuazione dei fenomeni, mentre nel pomeriggio e in serata si attiveranno nuovi rovesci e temporali, più probabili nelle zone interne.
Cumulati medi significativi (intorno ai 20-30 mm) sulle zone occidentali e massimi fino a localmente elevati (50-60 mm, anche superiori sui rilievi); sul resto della regione medi significativi (10-20 mm) e massimi non elevati (30-40 mm). 
Tra il pomeriggio e la sera di domani, venerdì, nuove precipitazioni con cumulati medi significativi (tra 10 e 20 mm) su tutta la regione e con massimi puntuali fino a localmente elevati (50-60 mm) sulle aree più interne (Mugello, Casentino e Pratomagno) e non elevati (20-40 mm) sul resto della regione (valori inferiori su costa e Arcipelago).
	
									
																
								
							
									
									
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
						



 
                



