Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:ABETONE9°  QuiNews.net
Qui News abetone, Cronaca, Sport, Notizie Locali abetone
venerdì 23 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
18,5 milioni per una bistecca con Trump: la cena delle criptovalute accende le polemiche
18,5 milioni per una bistecca con Trump: la cena delle criptovalute accende le polemiche

Attualità mercoledì 28 ottobre 2015 ore 17:04

Comuni montani e governo più vicini

Oreste Giurlani

Siglato il protocollo tra Uncem e Ministero dell'agricoltura per lo sviluppo economico. Per Oreste Giurlani un importante passo in avanti



SAN MARCELLO PISTOIESE — Al centro del protocollo, che interessa molto da vicino anche la montagna pistoiese, ci sono le linee guida per favorire le iniziative di sviluppo socio-economico nelle aree montane, in particolare grazie all'uso di fondi europei della programmazione 2014-2020. 

A firmarlo, il Ministero delle Politiche Agricole e Uncem (Unione nazionale Comuni Comunità Enti montani) nazionale. Alla firma, presenti il ministro Maurizio Martina e il presidente nazionale Uncem Enrico Borghi.

"Un'intesa di grande importanza – è il commento di Oreste Giurlani, presidente Uncem Toscana e vice presidente nazionale –  Si gettano così le basi per supportare Unioni montane e Comuni nella definizione di progetti internazionali per lo sviluppo della aree rurali con l'intenzione di declinare sul territorio alcuni dei grandi temi legati alla sussidiarietà, all'utilizzo delle risorse naturali, alla protezione e alla valorizzazione del sistema agroalimentare, alla fruizione dei beni storici, ambientali, agricoli e turistici della montagna”.

Nel dicembre 2014, il Ministero ha presentato il Piano per l'agricoltura di montagna. Due le direttrici principali: valorizzazione e sostegno delle attività agricole in zone montane anche attraverso l'uso ottimale dei fondi europei e un piano operativo con le Regioni per la gestione del patrimonio forestale, che si inserisce nel quadro delle azioni di contrasto al dissesto idrogeologico. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag