Attualità martedì 05 gennaio 2016 ore 15:32
Come difendersi dalle vacanze truffa

Nei giorni scorsi si è ripetuto il fenomeno degli affitti stipulati all'insaputa dei padroni di casa che si sono trovati i turisti alla porta
ABETONE — Il problema non è solo proprio delle località sulla montagna pistoiese. Accade spesso e in molte località turistiche in tutta Italia.
Ora, dopo che pochi giorni fa il fenomeno delle 'vacanze truffa' si è di nuovo verificato all'Abetone, Federalberghi - Confcommercio interviene dando suggerimenti a chi decide di fissare una vacanza.
Il primo consigio è di contattare i canali tradizionali e diffidare dalle offerte eccessivamente convenienti che spesso, soprattutto sul web, nascondono raggiri.
In sostanza, spiega l'associazione, è meglio "consultare online soltanto canali informativi e di prenotazione garantiti e riconosciuti e di contattare soltanto tramite agenzie specializzate o direttamente le strutture per la prenotazione".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI