Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:55 METEO:ABETONE20°  QuiNews.net
Qui News abetone, Cronaca, Sport, Notizie Locali abetone
giovedì 28 settembre 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Rotterdam, la fuga delle persone dopo gli spari e il momento dell'arresto

Attualità venerdì 09 giugno 2017 ore 17:00

Tutto quello che avreste voluto sapere sul fungo

Al via i corsi gratuiti per la raccolta e il consumo di funghi. Gavinana, Cireglio, Pian degli Ontani le sedi estive degli incontri



SAN MARCELLO PITEGLIO — Corsi gratuiti propedeutici alla raccolta ed al consumo di funghi. Organizzati dal Centro Regionale per il Coordinamento Micologico, si terranno durante l'estate in diverse località della Montagna Pistoiese. Un piacere doppio per molti toscani: contatto con la natura e piacere a tavola, ma occorrono le giuste precauzioni. 

“La normativa regionale è in divenire - ha spiegato Coldiretti Pistoia -. Questi corsi aiutano appassionati ed operatori professionali ad avere consapevolezza di come scegliere e raccogliere i funghi, tutelando la salute e dando le indicazioni di come preservare bosco e sottobosco”.

I corsi, finanziati da Regione Toscana, sono gratuiti per tutti i cittadini regionali, nel pistoiese sono gestiti dall'Associazione Micologica Pistoiese. 

Primo appuntamento a Gavinana, il 19, 22 e 23 giugno. Il 6, 7 e 10 luglio sarà la volta di Cireglio. In seguito, il 13, 19 ed il 21 luglio un corso si terrà a Pian degli Ontani. A settembre, appuntamento a Chiesina Montalese. Tutti i corsi si terranno la sera, dalle 21 alle 23. Per informazioni e prenotazione obbligatoria contattare il 338/2892059 o scrivere a ass.micologicapistoiese@gmail.com.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il pezzo di terra diventa sempre più bene rifugio. Sul territorio regionale un ettaro, secondo le stime attuali, costa 18.100 euro
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca