Attualità sabato 12 novembre 2016 ore 06:30
La rinascita della ferrovia transappenninca

Siglato tra Emilia-Romagna eToscana un protocollo d'intesa per rilanciare in chiave turistica la ferrovia che attraersa la montagna
PISTOIA — La Porrettana fu il primo collegamento trail nord e il sud d'Italia attraverso l'Appenino. A essere coinvolti, spiega una nota della RegioneEmilia-Romagna, saranno le aree che ospitano i binari che corrono tra Porretta e Pistoia "costruendo un sistema dipromozione turistica dei patrimoni culturali, ambientali eproduttivi" presenti sull'Appennino tosco-emiliano.
"Oggi firmiamo un accordo importante per il rilancio delnostro Appennino - ha detto l'assessore emiliano-romagnolo al Turismo, Andrea Corsini - insieme alla Regione Toscana ci impegniamo a promuovere un territorio di pregio dal punto divista paesaggistico, naturalistico e ambientale".
Con il protocollo, che ha durata triennale, i firmatari siimpegnano a sviluppare, entro un anno da oggi, un progetto dettagliato e condiviso per il rilancio dell'Appennino tosco-emiliano-romagnolo che coinvolga tutti i territori della Porrettana.
La ferrovia Porrettana, inaugurata nel 1864, conta su 47 gallerie e 35 ponti e viadotti. Per la vallata del Reno è lalinea più frequentata con oltre 10mila passeggeri al giorno.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI