Attualità martedì 27 dicembre 2016 ore 18:00
I migranti volontari in biblioteca

Dopo il servizio prestato in diversi borghi montani, i profughi ospitati nel territorio pistoiese saranno all'opera alla San Giorgio
PISTOIA — L'iniziativa, pensata in occasione di Pistoia Capitale della Cultura 2017, è stata presentata dal sindaco Samuele Bertinelli alla presenza dei rappresentanti delle tre realtà coinvolte, che si occupano dell'accoglienza dei profughi e richiedenti asilo sul territorio, cioè cooperativa Arkè, cooperativa Gruppo Incontro e Associazione Arci Madiba.
E' la prima volta che in una biblioteca pubblica in Italia un gruppo di migranti viene organizzato per un servizio volontario di questo genere.
I volontari, insieme agli operatori delle cooperative, hanno già svolto un'attività di formazione sulle regole da rispettare hanno già svolto un'attività di formazione sulle regole da rispettare all'interno della biblioteca e inizieranno il loro servizio volontario affiancati non solo dal personale del Comune, ma anche dai volontari dell'associazione Amici della San Giorgio, che faranno da facilitatori nel percorso di relazione con i frequentatori della biblioteca.
Molti altri sono i progetti di volontariato già sperimentati con successo in città: dalla collaborazione, sempre volontaria, per i lavoretti di sistemazione e qualificazione dei sentieri e dei borghi montani, a quella per la pulizia della città dopo la tempesta di vento del 5 marzo 2015, dal lavoro di cura dei giardini comunali, alla ripulitura,in collaborazione con il Consorzio di Bonifica, degli argini della Brana e dell'Ombrone.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI