Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:ABETONE10°  QuiNews.net
Qui News abetone, Cronaca, Sport, Notizie Locali abetone
giovedì 22 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Alberto Stasi e Stefania Cappa intercettati in caserma dopo l'omicido di Chiara Poggi: «Forse una rapina», a «Chi l'ha visto?» il nuovo video inedito
Alberto Stasi e Stefania Cappa intercettati in caserma dopo l'omicido di Chiara Poggi: «Forse una rapina», a «Chi l'ha visto?» il nuovo video inedito

Attualità lunedì 29 luglio 2024 ore 11:30

Alpaca e tartufi, così l'ospitalità rurale conquista i turisti

tartufaio

I visitatori chiedono non solo alloggio, ma esperienze autentiche a tutto tondo. Gli agriturismi toscani si organizzano e fanno il tutto esaurito



TOSCANA — Passeggiate sugli alpaca, ricerca attiva dei tartufi, pasta fatta a mano sotto la guida delle massaie: così e non solo così l'ospitalità rurale conquista i turisti a caccia non più solo di alloggio e buon cibo, ma di esperienze autentiche a tutto tondo. Per 7 turisti su 10 ormai ormai l'esperienza è il driver nella scelta delle destinazioni di viaggio, e gli agriturismi toscani si sono organizzati facendo sold out

E’ un’estate da tutto esaurito nelle oltre 5.600 strutture toscane autorizzate che grazie al costante aumento delle attività ricreative, didattiche e sportive proposte ai turisti, a fianco di pernottamento e ristorazione, possono puntare a battere il record di 5 milioni di presenze registrato nel 2023. A dirlo è Terranostra Toscana, l’associazione degli agriturismi di Coldiretti secondo cui il numero di strutture che offre esperienze è cresciuto del 7,9%.

“Nelle nostre aziende i turisti possono immergersi nelle nostre campagne senza rinunciare a relax e comodità. Possono indossare per un giorno i panni del casaro, del tartufaio o dell’apicoltore, tirare la pasta con le massaie, raccogliere la verdura nell’orto insieme al contadino, scoprire gli antichi mestieri e persino accudire gli animali. Ma anche fare sport, dedicarsi alla cura del corpo, godersi giornate all’aria aperta leggendo un libro, fare lunghe passeggiate, partecipare a degustazioni guidate, pizzate nell’aia e picnic tra vigne e olivi", spiega Marco Masala, Presidente Terranostra Toscana. 

"I nostri ospiti assaporano la vera toscanità non da spettatori ma da attori. Il turismo esperienziale - sottolinea - è una leva potentissima della proposta agrituristica regionale che permette al nostro comparto di essere diverso ed alternativo da tutte le altre forme di ospitalità. Le attività sono interconnesse al tessuto economico, sono un motore per i piccoli centri abitati e per la resilienza dei nostri borghi favorendo la nascita di nuovi posti di lavoro e nuove attività”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
Il report settimanale diffuso dalla Regione monitora l'andamento dei contagi sul territorio toscano. Il punto su positività e ricoveri
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità