Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:20 METEO:ABETONE-1°6°  QuiNews.net
Qui News abetone, Cronaca, Sport, Notizie Locali abetone
giovedì 16 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Largo Maradona» a Napoli chiude per protesta dopo il blitz della Polizia Municipale: il video
«Largo Maradona» a Napoli chiude per protesta dopo il blitz della Polizia Municipale: il video

Attualità domenica 31 agosto 2025 ore 18:45

Il clima strapazza gli olivi e il raccolto cola a picco

I rami d'olivo sono scarichi di frutti
I rami d'olivo sono poveri di frutti

Gli operatori del settore lanciano l'allarme stimando un crollo di produzione di circa l'80%. Oltre al meteo, danni dalla mosca dell'olivo



PROVINCIA DI PISTOIA — Caldo e clima impazzito hanno messo gli olivi a dura prova, tanto che le piante così strapazzate non danno frutto e il prossimo raccolto ha alle viste un crollo di produzione dell'80% rispetto allo scorso anno. Certo, il 2024 è stata un'annata d'oro per la quantità e qualità delle olive, ma la riduzione è davvero vistosa.

La stima arriva dagli operatori del settore del Pistoiese, che accendono i riflettori su un'annata olivicola, quella 2025, che si preannuncia molto difficile per olivicoltori e frantoi.

Tra le varietà, frantoio e moraiolo hanno mostrato una maggiore resistenza rispetto al leccino. Ma non basta.

“Per fortuna – spiega Coldiretti Pistoia, che ha condotto un primo sondaggio tra i produttori – il 2024 è stato un anno eccezionale sia per qualità che per quantità, e molte aziende hanno ancora olio extravergine da vendere. Ma le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024”.

Ma per la maggior parte dei produttori lo scenario è ancora più critico: "In queste condizioni – aggiunge Coldiretti – per diverse aziende non sarà economicamente sostenibile procedere alla raccolta: i costi supererebbero i ricavi”. Le stime dei frantoi, grandi e piccoli, confermano il quadro negativo.

Poche olive, ecco perché

Oltre al naturale alternarsi delle annate di 'carica' e 'scarica', sull'attuale situazione hanno inciso pesantemente le temperature elevate, la scarsità di acqua e l’incremento della mosca dell’olivo

“L’annata record del 2024 – sottolinea Coldiretti Pistoia – ha favorito la moltiplicazione della Bactrocera oleae (mosca dell’olivo), l’avversità più temuta dagli olivicoltori. 

Il quadro è aggravato dalla presenza, anche nella nostra provincia, di numerosi oliveti abbandonati che, non curati e non raccolti, rappresentano un habitat ideale per la proliferazione dell’insetto”.

Un quadro meno critico si registra negli oliveti irrigati o vicini a corsi d’acqua, dove la produzione ha retto meglio. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
In Toscana le persone attualmente positive sono 655. Aumentano i ricoveri nei reparti ordinari degli ospedali. I dati del bollettino regionale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Politica

Attualità