Attualità sabato 24 maggio 2025 ore 08:30
Bandi per giovani medici, 72 posti in Toscana

Individuate 21 strutture dove ci sono carenze di personale: la Regione, tramite Estar, pubblicherà i concorsi per assunzioni a tempo indeterminato
TOSCANA — Per le aree periferiche e insulari della Toscana, anche nel 2025, verranno replicati i bandi per i giovani medici. Un'iniziativa della Regione che mira a contrastare la carenza di professionisti nelle zone più marginali e che, per questo anno, ha individuato 21 strutture per 72 posti a concorso.
"Nel 2024 la sperimentazione ha dato risultati positivi e per questo abbiamo deciso di replicarla - ha commentato Eugenio Giani, presidente della Toscana - un modo per garantire equità di accesso e risposte ai bisogni di salute ovunque, nel segno della Toscana diffusa".
Nel dettaglio, gli avvisi riguarderanno Abbadia San Salvadore e Montepulciano, Borgo San Lorenzo,Castel del Piano e Massa Marittima, Cortona, Isola d'Elba, Lunigiana, Montevarchi, Orbetello, Poggibonsi, San Sepolcro e Bibbiena, Valle del Serchio, Valli Etrusche, Volterra, zona Amiata grossetano e Colline metallifere, Casentino e Valtiberina, Colline d'Albenga e Valdichiana senese e aretina.
Per i 72 medici che entreranno nelle strutture individuate ci saranno anche degli specifici vantaggi economici, ovvero una maggiorazione economica del proprio incarico e su esclusive premialità annuali, che nell’arco dei cinque anni potranno andare dai 1.420 a 8.300 euro l'anno, ma anche percorsi di carriera e periodi di formazione anche nelle aziende ospedaliero universitarie toscane.
"Abbiamo fatto tesoro dell’esperienza dello scorso anno, molto utile per testare la validità del modello - ha aggiunto Simone Bezzini, assessore al Diritto alla salute - grazie infatti a questa procedura sperimentale nel 2024 sono stati assunti 18 giovani medici. La strada per invertire la tendenza è ancora lunga, ma i concorsi per i giovani medici consentono di dare una prima risposta concreta".
Gli avvisi dei concorsi, che saranno pubblicati da Estar, ente di supporto tecnico della Regione, prevedono un contratto di assunzione a tempo indeterminato come dirigente medico specialista e un addendum con clausole esclusive che si sommano alle condizioni contrattuali ordinarie. Nel concreto, il medico verrà assegnato per tre anni alla struttura delle aree periferiche o insulari, dopodiché potrà scegliere se proseguire lì il suo servizio per altri due anni oppure essere assegnato a uno dei presidi ospedalieri più centrali della Asl di riferimento.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI