Il monito di Liliana Segre: «Con la morte degli ultimi superstiti rischiamo di dimenticare cosa è stata la Shoah»
Attualità martedì 30 ottobre 2018 ore 19:22
Territori montani, 8,5 milioni contro l'abbandono
Firmato un protocollo d'intesa per avviare lo sviluppo di Garfagnana, Lunigiana, Mediavalle del Serchio e Appennino Pistoiese
CASTELNUOVO GARFAGNANA — Contrastare l'abbandono e avviare lo sviluppo di Garfagnana, Lunigiana, Mediavalle del Serchio, Appennino Pistoiese grazie a un pacchetto di interventi per un totale di oltre 8,5 milioni di euro. Questo il senso del protocollo d'intesa sottoscritto oggi a Castelnuovo Garfagnana dall'assessore all'agricoltura Marco Remaschi e dal presidente dell'Unione dei Comuni Garfagnana Nicola Poli, capofila del progetto.
L'intesa, propedeutica alla sottoscrizione di un Accordo di programma quadro, si colloca all'interno della strategia nazionale per le aree interne che ha visto nella firma dell'Accordo pilota per Casentino e Valtiberina, qualche mese fa, il primo passo di un disegno complessivo messo in campo dalla Regione per dare una risposta ai territori più fragili e periferici della Toscana.
L'obiettivo delle azioni finanziate con la Strategia nazionale per le aree interne è quello di ridurre i livelli di abbandono della popolazione residente e creare le condizioni sociali e territoriali adeguate a sostenere lo sviluppo economico locale, stimolare occupazione e redditi facendo leva su una delle componenti primarie dell'identità del territorio: i boschi, le foreste e i sistemi rurali. Ma anche nei settori della mobilità, della sanità e della formazione. Nell'ambito della strategia di sviluppo basata sulla conservazione della vitalità e della sostenibilità delle comunità rurali, si riconosce nel turismo un importante motore di sviluppo locale, integrato con agricoltura, artigianato, valorizzazione di beni ambientali e culturali, servizi.
Comuni coinvolti (area progetto e area strategia): Abetone-Cutigliano, Bagni di Lucca, Camporgiano, Careggine, Casola Lunigiana, Comano, Fabbriche di Vergemoli, Fivizzano, Fosciandora, Gallicano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano Garfagnana, Sillano-Giuncugnano, Vagli Sotto, Villa Collemandina, Zeri. Aulla, Bagnone, Barga, Borgo a Mozzano, Castelnuovo Garfagnana, Castiglione Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Filattiera , Fosdinovo, Licciana Nardi, Marliana, Mulazzo, Pescaglia, Podenzana, Pontremoli, Sambuca Pistoiese, San Marcello-Piteglio, Tresana, Villafranca Lunigiana.
Caratteristiche e problemi dell'area
Il
territorio è caratterizzato dai segni di una evidente debolezza
strutturale a causa della distanza dai servizi essenziali, che ha
determinato lo spopolamento, l'invecchiamento della popolazione, la
perdita di funzioni.
Nella graduatoria dei 300 comuni toscani con maggiori difficoltà di
sviluppo, ai primi 30 posti compaiono 21 Comuni compresi in quest'area.
Nel
periodo 2002-2016 la popolazione si è ridotta del 9,7%. Negli ultimi 15
anni la popolazione anziana è aumentata del 2,5%, la popolazione
giovanile (0-14 anni) è diminuita del 12%.
Per quanto riguarda la mobilità, l'area presenta una domanda di
trasporto bassa e una notevole dispersione spaziale e temporale tipica
delle aree a domanda debole. Sul fronte del welkgfare, è necessaria una
riorganizzazione dei servizi sanitari per dare agli abitanti del
territorio, specialmente alla popolazione anziana, la sicurezza di una
assistenza sanitaria vicina e competente. La riduzione del numero di
studenti (la popolazione scolastica è poco più del 27%) mette a rischio
per il futuro la stessa presenza di scuole e di opportunità formative
per i giovani.
Il 70% del territorio è classificato a rischio idrogeologico elevato e
molto elevato; il livello di pericolosità sismica è tra i più alti a
livello nazionale ed il più elevato della Toscana, mentre tutti i Comuni
dell'area si trovano in zona di rischio sismico 2. Il 38% del
patrimonio edilizio è costituito da fabbricati presenti da prima del
1919 e il 14% si trova in stato di conservazione mediocre o pessimo; le
attività produttive sono concentrate su pochi comparti, pur avendo molte
potenzialità (in quest'area, ad esempio, vi sono 4 produzioni DOP e IGP
su 27 toscane).
Le azioni finanziate
Fra
le azioni individuate, quelle sulla mobilità (2.035.000 euro), con il
recupero e valorizzazione degli edifici delle stazioni ferroviarie
(Castelnuovo Garfagnana, Bagni di Lucca, Minucciano e Piazza al Serchio)
Recupero e valorizzazione degli edifici delle stazioni ferroviarie (Equi
terme e Rometta–Soliera), la Smart mobility (servizi a chiamata,
mobility manager, car sharing).
Sul fronte sanitario (1.650.000 euro) si prevedono interventi di
Telemedicina, il potenziamento sul territorio delle Aggregazioni
funzionali territoriali (AFT) e di Unità Complesse di Cure Primarie
(UCCP). l'istituzione dell'infermiere di comunità.
Sul fronte istruzione (1.003.000 euro), didattica laboratoriale e aperta al territorio, con realizzazione di laboratori per piattaforme e-learning, funzionali ai due nuovi percorsi formativi da parte dell'ITI di Castelnuovo nel Tessile e Istituto alberghiero di Barga e IFTS biodiversità e paesaggio. Progetto "I luoghi dell'armonia - Open outdoors classrooms for everyone": riqualificazione architettonica di uno spazio già individuato presso Istituto scolastico di San Marcello-Piteglio
Territorio
e attività produttive (2.420.000): si realizzano interventi di
prevenzione contro il rischio da calamità naturali, attacchi di
parassiti forestali, fenomeni di degrado e dissesto (Costodi del
territorio). Viene inoltre avviata una classificazione sismica del
territorio e del patrimonio edilizio esistente. Per quanto riguarda la
saalvaguardia del paesaggio, accesso alla terra e recupero delle aree a
pascolo, si finanzia il progetto "Il bosco tra economia ed innovazione"
(revisione e aggiornamento del Piano Di Gestione delle superfici del
PAFR).
Coinvolte anche la filiera ittica, con il sostegno ad iniziative di
nuova imprenditoria nel settore dell'allevamento ittico della trota
legato alla filiera completa dalla produzione alla trasformazione, le
produzioni locali e comunità del cibo.
Strategia nazionale e regionale
La strategia nazionale per le aree interne prevede un mix di risorse, nazionali ed europee, per invertire le tendenze in atto nei territori disagiati attraverso azioni che facciano leva: sulle precondizioni per lo sviluppo territoriale, attraverso il riequilibrio e l'adeguamento dei servizi pubblici essenziali per assicurare condizioni di vita adeguate grazie a risorse pari a 3,74 milioni per ciascuna area, attinti dalla legge di stabilità; sui punti di forza territoriali, capaci di far ripartire lo sviluppo economico: produzioni agroalimentari, turismo, cultura, paesaggio, energia, ecc. A questo è destinato l'1% dei Programmi operativi regionali dei fondi strutturali europei.
La Toscana ha approvato nel 2015 un documento di strategia a favore delle aree interne, individuando le aree destinatarie degli interventi nazionali e dell'Unione europea. Nel quadro della strategia nazionale, la Regione ha individuato quattro aree da proporre al finanziamento nazionale addizionale del Fondo per le aree interne: Casentino-Valtiberina; Garfagnana-Lunigiana-Mediavalle Serchio-Appennino Pistoiese; Valdarno-Val di Sieve-Mugello-Val di Bisenzio; Comune di Castelnuovo Val di Cecina e Amiata grossetano.
La
Regione nell'ambito della programmazione dei Fondi strutturali e
regionali, garantisce per ciascuna area, risorse per 3,74 milioni tratte
dai fondi europei (FESR, FSE, FEASR, FEAMP) oltre a fondi regionali,
che si accompagna al finanziamento nazionale di pari importo.
Le aree interne e il futuro dei fondi di coesione
Nei
giorni scorsi durante un incontro che si è tenuto a Bruxelles con
rappresentanti della DG Regio della Commissione europea, il presidente
Enrico Rossi ha sollevato la questione delle aree interne, chiedendo
alla commissione una maggiore attenzione, con la previsione all'interno
dei POR, un vincolo di destinazione pari a quello già previsto per le
aree urbane, che oggi corrisponde al 6%, ma dalla prossima
programmazione è destinato ad aumentare.
La DG Regio ha mostrato un grande interesse verso questa proposta e si è impegnata ad approfondire la questione.
Durante l'incontro è anche emersa la possibilità di organizzare un
evento in Toscana, alla presenza dei Comuni delle aree interne e di
esponenti della Commissione, per fare il punto sull'argomento e avanzare
proposte.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI